Ci occupiamo di:
Disturbi d’ansia – Disturbi dell’umore – Disturbi di personalità
Disturbi alimentari – Disturbi psicosomatici – Disturbi da stress
Disturbi dello sviluppo – Tossicodipendenza – Lutto irrisolto
Dipendenza affettiva – Dipendenze – Difficoltà nel controllo degli impulsi
Disturbi del sonno – Difficoltà relazionali – Momenti di crisi personale
Crisi e problemi di coppia – Difficoltà nell’educazione dei figli
Difficoltà scolastiche e disturbi dell’apprendimento
prosegui per scoprire i nostri servizi
Bambini
È un tipo di terapia psicologica che si basa sul linguaggio più congeniale ai bambini: il gioco.
In una stanza appositamente fornita di diversi materiali viene facilitato l’emergere spontaneo di diversi contenuti (emozioni, paure, convinzioni rispetto a se stessi etc.) che hanno poi la possibilità di venire elaborati ed integrati armoniosamente nella personalità e nel percorso di crescita.
È una psicoterapia mediata dal gioco, che consente ai bambini di conoscersi e di elaborare vissuti ed emozioni anche divertendosi.
La durata di questo tipo di intervento è variabile e non facilmente definibile a priori.


È un’attività di supporto che si rivolge a bambini che si trovano in uno stato di sofferenza per problemi di vario genere.
L’obiettivo è quello di raggiungere e mantenere uno stato di equilibrio e
benessere.
Richiede un numero di incontri variabile a seconda della necessità.
È un intervento che mira alla risoluzione/facilitazione nella gestione di una problematica o di una tematica circoscritta e contingente nella vita del bambino.
Richiede un breve numero di incontri che non può superare, al massimo, le 10 sedute.


Sono interventi che si pongono un duplice obiettivo: quello di informare il bambino circa il proprio funzionamento in determinati ambiti della sua vita (o rispetto a specifiche problematiche) e, parallelamente, quello di fornirgli strumenti che gli permettano di gestire in maniera più efficace il proprio comportamento.
L’aspetto educativo, centrale in questo intervento, viene unito a quello psicologico.
La durata di questo tipo di intervento è variabile ma facilmente definibile a priori.
È una procedura di valutazione del funzionamento psicologico del bambino.
Attraverso ciò che emerge durante il gioco, durante le interazioni con il bambino, e anche grazie all’utilizzo di specifici strumenti diagnostici, è possibile individuare quali sono gli aspetti che contribuiscono a creare o ad alimentare eventuali problematiche che il bambino può incontrare a casa, a scuola, con i genitori o con gli amici.
Richiede un numero di incontri variabile ma circoscritto e di solito facilmente definibile a priori.


Anche i più piccoli possono beneficiare degli effetti benefici del biofeedback e della mindfulness, ma nel primo caso in maniera più divertente: attraverso videogiochi controllabili dai propri parametri fisiologici (battito cardiaco, respiro, ecc…).
In questo modo possono apprendere a sviluppare l’autoregolazione divertendosi.
Richiede un numero di incontri circoscritto e facilmente definibile a priori.
Anche i più piccoli possono beneficiare degli effetti benefici del rilassamento, ma in maniera più divertente: attraverso storie e fantasie guidate che rendono le varie tecniche più affascinanti e divertenti.
Richiede un numero di incontri circoscritto e facilmente definibile a priori.


È una forma di espressione di sé e delle proprie emozioni attraverso la musica, non occorre saper suonare uno strumento per goderne i benefici.
È un intervento che viene spesso incluso nelle sedute di play therapy, ma che può essere attuato anche singolarmente.
Richiede un numero di incontri variabile ma circoscritto e di solito facilmente definibile a priori.
Si tratta di interventi che possono essere a sé stanti o far parte di un più ampio progetto terapeutico (co-terapia). Risultano efficaci per diverse situazioni: disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale. Mirano a migliorare il livello di benessere psicofisico e sociale del bambino.
Le attività di ippoterapia vengono svolte presso il Centro Ippoterapia del Garda sito in via Pizzamala 6/b a Puegnago s/G (BS), secondo protocollo A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Riabilitazione Equestre).

Adolescenti

È un intervento che mira alla profonda conoscenza di sé e al cambiamento di quegli aspetti che limitano e condizionano la vita dell’adolescente che per definizione attraversa un periodo di grandi cambiamenti psicofisici e sociali.
La psicoterapia mira a far raggiungere all’adolescente in difficoltà il raggiungimento di un nuovo e più funzionale equilibrio esistenziale e a renderlo responsabilmente artefice del proprio progetto di vita.
La durata della psicoterapia è variabile a seconda delle circostanze e degli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere.
È un’attività di supporto che si rivolge ad adolescenti che si trovano in uno stato di sofferenza per problemi di vario genere.
L’obiettivo è quello di raggiungere e mantenere uno stato di equilibrio e benessere.
Richiede un numero di incontri variabile a seconda della necessità.


È un intervento che mira alla risoluzione/facilitazione nella gestione di una problematica o di una tematica circoscritta e contingente nella vita dell’adolescente.
Richiede un breve numero di incontri che non può superare, al massimo, le 10 sedute.
Sono interventi che si pongono un duplice obiettivo: quello di informare l’adolescente circa il proprio funzionamento in determinati ambiti della sua vita (o rispetto a specifiche problematiche) e, parallelamente, quello di fornirgli strumenti che gli permettano di gestire in maniera più efficace il proprio comportamento.
L’aspetto educativo, centrale in questo intervento, viene unito a quello psicologico.


È una procedura di valutazione del funzionamento psicologico dell’adolescente. Attraverso ciò che emerge durante i coloqui, durante le attività e anche grazie all’utilizzo di specifici strumenti diagnostici, è possibile individuare quali sono gli aspetti che contribuiscono a creare o ad alimentare eventuali problematiche che l’adolesente può incontrare a casa, a scuola, con i genitori o con i suoi pari.
Richiede un numero di incontri variabile ma circoscritto e di solito facilmente definibile a priori.
Si tratta di specifiche tecniche che risultano utili nello sviluppare una più efficace autoregolazione psicofisica/emozionale, in particolare nella gestione dei sintomi derivanti da vari disturbi su base ansiosa (attacchi d’ansia, attacchi di panico). Oppure, per il potenziamento delle proprie capacità (sportive, creative ecc…).
Questo intervento richiede un numero di incontri variabile ma circoscritto e di solito facilmente definibile a priori.


È un intervento che attraverso un numero limitato di colloqui e l’utilizzo di test psicoattitudinali, ha l’obiettivo di orientare l’adolescente alla scelta del percorso di studi o del percorso professionale più adatto alla proprie caratteristiche, interessi, motivazioni e capacità.
Prevede un minimo di 4 e un massimo di 10 incontri.
Si tratta di interventi che possono essere a sé stanti o far parte di un più ampio progetto terapeutico (co-terapia). Risultano efficaci per diverse situazioni: disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale.
Mirano a migliorare il livello di benessere psicofisico e sociale dell’adolescente.
Le attività di ippoterapia vengono svolte presso il Centro Ippoterapia del Garda sito in via Pizzamala 6/b a Puegnago s/G (BS) secondo la metodologia A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Riabilitazione Equestre).

Adulti

È un intervento che mira alla profonda conoscenza di sé e al cambiamento di quegli aspetti che limitano e condizionano la vita della persona.
La psicoterapia mira al raggiungimento un nuovo e più funzionale equilibrio esistenziale, al cambiamento, consente gradualmente di “mettersi al timone” del proprio progetto di vita superando i blocchi, sciogliendo i nodi, liberando le potenzialità latenti, permettendo alla persona di essere pienamente e liberamente se stessa.
La durata della psicoterapia è variabile a seconda delle circostanze e degli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere.
È un’attività di supporto che si rivolge a chi si trova in uno stato di sofferenza per difficoltà di vario genere.
L’obiettivo è quello di raggiungere e mantenere uno stato di equilibrio e benessere.
Richiede un numero di incontri variabile a seconda della necessità.


È un intervento che mira alla risoluzione/facilitazione nella gestione di una problematica o di una tematica circoscritta e contingente nella vita della persona.
Richiede un breve numero di incontri che non può superare, al massimo, le 10 sedute.
Sono interventi che si pongono un duplice obiettivo: quello di informare la persona circa il proprio funzionamento in determinati ambiti della sua vita (o rispetto a specifiche problematiche) e, parallelamente, quello di fornirgli strumenti che gli permettano di gestire in maniera più efficace il proprio comportamento.
L’aspetto educativo, centrale in questo intervento, viene unito a quello psicologico.


È una procedura di valutazione del funzionamento psicologico della persona. Attraverso ciò che emerge durante i colloqui e anche grazie all’utilizzo di specifici strumenti diagnostici è possibile individuare quali sono gli aspetti che contribuiscono a creare o ad alimentare eventuali problematiche nelle diverse aree di vita: nelle relazioni, nel rapporto con se stessi, sul lavoro, ecc…
Richiede un numero di incontri variabile ma circoscritto e di solito facilmente definibile a priori.
Si tratta di specifiche tecniche che risultano utili nello sviluppare una più efficace autoregolazione psicofisica/emozionale, in particolare nella gestione dei sintomi derivanti da vari disturbi su base ansiosa (attacchi d’ansia, attacchi di panico). Oppure, per il potenziamento delle proprie capacità (sportive, creative ecc…).
Questo intervento richiede un numero di incontri variabile ma circoscritto e di solito facilmente definibile a priori.


È un intervento che attraverso un numero limitato di colloqui e l’utilizzo di test psicoattitudinali, ha l’obiettivo di orientare la persona alla scelta del percorso professionale o di studio più adatto alla proprie caratteristiche, interessi, motivazioni e capacità.
Prevede un minimo di 4 e un massimo di 10 incontri.
Si tratta di interventi che possono essere a sé stanti o far parte di un più ampio progetto terapeutico (co-terapia). Risultano efficaci per diverse situazioni: disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale.
Mirano a migliorare il livello di benessere psicofisico e sociale della persona.
Le attività di ippoterapia vengono svolte presso il Centro Ippoterapia del Garda sito in via Pizzamala 6/b a Puegnago s/G (BS) secondo la metodologia A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Riabilitazione Equestre).

Coppie

Attraverso colloqui, strumenti diagnostici e specifiche attività è possibile far giungere la coppia ad una maggiore consapevolezza rispetto al proprio funzionamento. In questo modo diviene possibile comprendere e disimparare modalità relazionali disfunzionali per sostituirle con altre più efficaci e generative di benessere per entrambi i partners che imparano a comunicare efficacemente e ad ascoltare reciprocamente i propri bisogni e desideri.
L’obiettivo è il cambiamento delle dinamiche disfunzionali di coppia, che possono avere le radici in aspetti profondi della coppia stessa, come dei suoi singoli membri.
Questo intervento è utile anche quando la coppia si trova a gestire un momento difficile dato da qualche evento che ne ha alterato profondamente gli equilibri, come ad esempio un tradimento, un cambiamento lavorativo importante, la nascita di un figlio, ecc…
È un intervento con una durata variabile e non facilmente definibile a priori.
È un intervento di consulenza e sostegno alla coppia che sta attraversando una fase delicata della propria storia evolutiva, ad esempio: la nascita di un figlio, il prospettarsi di un qualsiasi cambiamento importante, un momento di stallo relazionale, etc…
L’obiettivo prioritario in questo caso non è il cambiamento delle dinamiche di coppia, ma fornire il supporto necessario per affrontare la fase di vita che si sta attraversando.
Ha una durata variabile ma facilmente definibile a priori.


È un intervento che mira alla risoluzione/facilitazione nella gestione di una problematica circoscritta e contingente nella vita di coppia e che quindi non affonda le proprie radici in dinamiche profonde della coppia stessa come dei suoi singoli membri.
Richiede un breve numero di incontri che non può superare, al massimo, le 10 sedute.
Genitori e famiglia
È un intervento che mira al cambiamento delle dinamiche famigliari che generano sofferenza nel singolo componente, come nel nucleo stesso.

È un intervento che si rivolge alla coppia genitoriale o al singolo genitore. L’obiettivo è quello di sostenere i genitori nell’esercizio del proprio ruolo e di passar loro quegli strumenti che gli consentano di creare le condizioni più adatte alla crescita armoniosa dei figli.
L’apprendimento di determinate tecniche e capacità relazionali consentirà inoltre al genitore di gestire anche le situazioni più difficili con i figli con una maggiore efficacia e un minor stress per entrambi.
Questo intervento è utile quando il comportamento del figlio crea un problema al genitore come, al contrario, quando il comportamento del genitore crea un problema al figlio.
La durata è variabile ma circoscritta e facilmente definibile a priori.


È un intervento che mira alla risoluzione/facilitazione nella gestione di una problematica o di una tematica circoscritta e contingente nella vita del figlio. Aiuta i genitori a trovare il modo più efficace di intervenire rispetto a quella specifica e circoscritta area.
Richiede un breve numero di incontri che non può superare, al massimo, le 10 sedute.
Sono interventi che hanno la finalità di informare i genitori rispetto a varie problematiche diagnosticate al figlio (ADHD, DSA, etc.) in modo che possano relazionarsi con lui nel modo più appropriato e facilitante.
Sono interventi circoscritti e di breve durata

Insegnanti

È un intervento rivolto al singolo insegnante o ad un gruppo. L’obiettivo è quello di fornire quegli strumenti relazionali e quelle tecniche capaci di gestire efficacemente la classe e i singoli alunni, favorendo l’espressione delle loro capacità ed evitando di finire in impasse stressanti e logoranti per entrambi.
Richiede un numero di incontri variabile ma circoscritto e di solito facilmente definibile a priori.
È un intervento che mira alla risoluzione/facilitazione nella gestione di una problematica o di una tematica circoscritta e contingente alla vita professionale dell’insegnante.
Richiede un breve numero di incontri che non può superare, al massimo, le 10 sedute.


Sono interventi che hanno la finalità di informare gli insegnanti rispetto a varie problematiche diagnosticate agli alunni (ADHD, DSA, etc.) in modo che possano relazionarsi con loro nel modo più appropriato e facilitante.
Sono interventi circoscritti e di breve durata
Realizziamo progetti e interventi rivolti a tutto l’istituto o a singole classi, dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori. Gli obiettivi possono essere molteplici e vanno dalla prevenzione in senso allargato, alla psicoeducazione, agli interventi finalizzati alla gestione efficace di situazioni problematiche.
La progettazione di questo tipo di interventi viene effettuata sugli specifici bisogni dell’istituto e delle classi, dopo un’accurata analisi della domanda; non si tratta quindi di interventi “preconfezionati”, ma personalizzati.
Il numero di incontri è variabile e facilmente definibile a priori.

Altri Servizi

A seconda delle necessità delle persone e in base agli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere, progettiamo percorsi gruppali rivolti a bambini, adolescenti o adulti, genitori, insegnanti.
Questo tipo di intervento può rappresentare a volte la prima scelta di intervento e altre un’integrazione del percorso personale.
Il nostro studio è attrezzato con biofeedback e neurofeedback, strumenti attraverso i quali è possibile delineare il profilo psicofisiologico ed intervenire efficacemente sulla gestione dei sintomi derivanti da diversi disturbi, in particolare su base ansiosa (attacchi di panico, attacchi d’ansia, somatizzazioni, etc.)
L’utilizzo di questi strumenti, a seconda dei casi, può essere a sé stante o costituire un integrazione ad una terapia personale.


Si tratta di specifiche tecniche che risultano efficaci nella gestione dei sintomi derivanti da vari disturbi su base ansiosa o per il potenziamento delle proprie capacità (sportive, creative ecc…).
Questo intervento richiede un numero di incontri variabile ma circoscritto e di solito facilmente definibile a priori.
Si tratta di un campus estivo presso l’azienda agricola “Nonna Marì” in collaborazione con il Centro Ippoterapia del Garda di Puegnago s/G per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.
Tante attività esperienziali immerse nella natura tra cavalli, pony e altri animali:
imparare a prendersi cura di un animale, dargli da mangiare, pulire gli spazi che abita, permettergli di vivere sereno, giocare insieme a lui, relazionarsi e utilizzare strategie di comunicazione condivise.
I laboratori proposti durante la giornata sono diversi: dalla cucina naturale (la pizza con il lievito madre) alla lettura della fiaba nel bosco (una passeggiata alla scoperta delle proprie emozioni), dalle staffette con i cavalli alla messa in sella vera e propria del venerdì. Tutti i giorni uno spazio dedicato ai compiti, per chi lo desidera, e uno spazio dedicato alla conversazione in inglese durante il pomeriggio.


Offriamo la possibilità di fare degli incontri di consulenza psicologica online rispetto a qualunque tipo di tematica, con l’obiettivo di ottenere un primo inquadramento della situazione .
La Durata dell’intervento è breve e facilmente definibile a priori.
In particolari circostanze, da valutare attentamente assieme, svolgiamo gli incontri direttamente al domicilio della persona.

Si tratta di interventi che possono essere a sé stanti o far parte di un più ampio progetto terapeutico (co-terapia). Risultano efficaci per diverse situazioni: disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale. Mirano a migliorare il livello di benessere psicofisico e sociale della persona.
Le attività di ippoterapia e riabilitazione equestre vengono svolte presso il Centro Ippoterapia del Garda sito in via Pizzamala 6/b a Puegnago s/G (BS), secondo protocollo A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Riabilitazione Equestre).
É possibile progettare interventi su misura per le scuole, per alunni disabili, uscite didattiche, attività mirate al coinvolgimento psico-motorio, gite, etc, o collaborazioni